Molto spesso non vengono indagate durante i colloqui, ma le soft skills sono importantissime per valutare in maniera adeguata e professionale un candidato. Infatti durante un colloquio è abbastanza facile valutare le hard skills, ossia le capacità tecniche e professionali. Basta semplicemente fare domande tecniche specifiche, magari con tranello, per testarle. Molto più complicato il discorso su come indagare le soft skills.
Partiamo dalla differenza tra soft skills e hard skills. Le prime permettono di prevedere la capacità del candidato d’integrarsi rapidamente ed in maniera efficace all’interno della vostra squadra e di realizzarsi stabilmente nelle relazioni con gli altri collaboratori ed all’esterno. Mentre le hard skills sono le competenze accademiche maturate dall’individuo durante i suoi corsi negli istituti superiori o nell’ambito delle sue esperienze professionali in azienda.
Nota bene: nessun diploma, laurea, corso di perfezionamento potrà regalarvi la capacità di ascolto,l’empatia, l’adattabilità e insegnarvi a gestire lo stress. Le soft skills si acquisiscono sul campo, quello sì del lavoro, ma principalmente della vita.
Per scoprire le soft skills del candidato che avete di fronte, dovete porre le domande giuste per valutare questi aspetti:
Durante il colloquio valuterete rapidamente le soft skills ponendo domande di psicologia comportamentale, ossia quelle che si concentrano sulle esperienze di vita reale sia personale che lavorativa. Queste simulazioni sono probabilmente il mezzo più efficace per valutare i criteri sopra citati durante il colloquio. Otterrete così un quadro affidabile del modo in cui il candidato lavora sotto pressione, come comunica e quale sia il suo senso etico.
Ecco alcuni esempi di domande molto semplici:
Per testare l’attitudine a lavorare in un gruppo si può chiedere di raccontare un’esperienza di lavoro o un progetto di studio in team . Ciò farà emergere alcuni aspetti importanti della persona che sta partecipando al colloquio. Chiedete sempre alla persona di raccontarvi la sua esperienza scolastica; come ho già scritto in passato, le persone tendono ad essere più sincere sulle vicende scolastiche piuttosto che su quelle lavorative. Dalla risposta si potrà comprendere la capacità di ambientarsi della persona in un gruppo di pari e quale tipo di rapporto ha con i suoi superiori (i professori nel caso della scuola). Si comprenderà ad esempio anche se un’eventuale capacità di leadership era già presente o meno in giovane età e se questa si è mantenuta, è migliorata od è scomparsa con il tempo (se è scomparsa indaghiamo poi sul perché).
Per valutare altre soft skills come la sicurezza in sé stessi e la continua capacità di apprendere, invece, si può chiedere al candidato se si ricorda di un’occasione in cui si è trovato in difficoltà e ha dovuto chiedere aiuto a qualcuno. Se risponde dicendo di non aver mai avuto bisogno di appoggio dall’esterno, deve scattare un campanello di allarme, anzi deve suonare una vera e propria sirena.
Per questo motivo è preferibile valorizzare un candidato che racconti un episodio in cui si è scontrato con un problema che non riusciva a risolvere e che, dopo aver chiesto assistenza a qualcuno, ha fatto tesoro di quanto imparato, tenendolo bene a mente per il futuro. Questo dimostra sia la capacità di ammettere i propri punti deboli, sia l’abilità di apprendere e di rimediare alle proprie lacune.
Diffida sempre dall’eccessiva sicurezza in sé stessi; a mio parere è meglio propendere per una persona che dimostra capacità di autocritica e predisposizione a migliorarsi.
Da 20 anni lo Studio Mantini è il punto di riferimento delle principali aziende emiliano romagnole per tutte le esigenze legate al personale ed alla sua valorizzazione. Scopri i nostri servizi cliccando qui.
Iscriviti al nostro sito. Sarà nostra cura trovare il lavoro migliore per te.
Invia il tuo curriculum