Quali sono le informazioni obbligatorie che tutti i curriculum devono contenere? E perché è importante inserirle? Il perché è presto detto. Avere un buon curriculum è fondamentale per poter sperare di sostenere un colloquio e poi successivamente il posto di lavoro. Il curriculum vitae costituisce il nostro biglietto da visita con il quale presentiamo noi stessi all'azienda che ci interessa.
Nella compilazione del CV, naturalmente, non basta inserire dati anagrafici e posizioni lavorative o il percorso di formazione. Il curriculum deve essere ben strutturato e contenere tutte le informazioni utili per consentire al selezionatore in pochi secondi di avere un quadro generale di te e delle tue competenze.
Per redigere un Curriculum vitae vincente è dunque necessario seguire alcune regole e, soprattutto, fare particolarmente attenzione ad alcuni particolari.
Un buon curriculum vitae deve essere dettagliato, breve, chiaro ed efficace. Le informazioni devono perciò essere suddivise in blocchi. Vediamo cosa si deve scrivere. Si possono suddividere in: dati anagrafici, competenze, percorso professionale, percorso formativo e informazioni varie.
La prima cosa da scrivere in testa al curriculum vitae sono i dati anagrafici. Chi leggerà il vostro CV, se vi considera adatti al lavoro che offre l'azienda per cui lavora, deve trovare con facilità il modo per ricontattarvi. Quindi iniziate a scrivere il CV inserendo il nome, il cognome, il luogo di nascita, lo stato civile (se volete) ed i recapiti (indirizzo di residenza, numero di telefono ed indirizzo email). Alcune aziende richiedono l'invio di una foto allegata al curriculum. E' importante che la foto sia adatta ad un CV.
La risposta è subito sotto i dati anagrafici, sono la tua arma segreta, il motivo per il quale devi essere scelto, quindi inserirle nella parte in alto può darti un vantaggio. Che può risultare notevole alla fine dei conti.
Subito dopo i dati anagrafici e le competenze bisogna inserire le esperienze professionali: tutte, anche quelle più semplici o più umili: se durante gli studi avete svolto i classici “lavoretti” non vergognatevi assolutamente di essi, anzi, costituiscono un punto a favore in quanto dimostrate buona volontà ed intraprendenza. E’ necessario scrivere le esperienze lavorative in ordine cronologico decrescente: parti quindi dall'ultimo lavoro che hai svolto o che stai ancora svolgendo e poi vai a ritroso nel tempo. Non dimenticarti di indicare per ogni lavoro svolto la posizione ricoperta, soprattutto per quanto riguarda obiettivi e responsabilità. Se apparentemente hai cambiato molti datori di lavoro, ma in realtà l’azienda è stata ceduta od ha cambiato nome più volte, mettilo ben in evidenza nel CV; farai così notare che non cambi troppo spesso lavoro, ma che sei “fedele”.
A questo punto si passa ad indicare le esperienze formative. E' importante sapere che le esperienze devono essere inserite in ordine cronologico decrescente. Parti quindi dall'ultimo titolo di studio ottenuto e poi arriva fino al diploma. Per la formazione universitaria, indica l'anno di conseguimento del titolo, l'ateneo che hai frequentato, la votazione ottenuta ed il titolo della tesi. Per la scuola superiore, indica il nome e la tipologia della scuola.
Ricordati di inserire sempre i corsi professionali o di formazione effettuati, denoterà la tua voglia di continuo aggiornamento ed apprendimento.
Sono ormai un passaggio obbligato per ogni posiziona lavorativa, quindi devi assolutamente inserirli in particolare se sono allineati all’offerta di lavoro o se sono dei tuoi punti di forza.
Per prima cosa, quindi, indica le lingue straniere che conosci ed il livello di padronanza per la comprensione del testo, la conversazione e la traduzione. Se hai fatto corsi di lingua o conseguito certificazioni, non dimenticarti di scriverlo!
Per quanto riguarda le conoscenze informatiche, devi fare la stessa cosa. Indica i linguaggi di programmazione che conosci e/o gli strumenti che sei in grado di usare.
Rispondere a questa domanda è complicato, ci sono varie correnti di pensiero. C’è chi li ritiene fondamentali e chi invece inutili. Sicuramente fanno parte del tuo bagaglio di essere umano e se impattano con il lavoro offerto sono sicuramente un grande vantaggio. Però attenzione perché possono sviare e fare perdere tempo al recruiter che sta leggendo il tuo curriculum. Difficilmente sarai l’unico candidato.
Sono caratteristiche spesso dimenticate o saltate a piè pari. Nulla di più sbagliato. Ricorda che mai come oggi, con un mondo del lavoro in continuo mutamento, sono fondamentali! Il nostro consiglio è inserirle nella parte in alto, sotto le competenze o le hard skills. Insieme ad esse saranno la tua arma segreta!
Documentati su internet sulla legislazione vigente in materia di privacy al momento della redazione del CV ed inserisci l’autorizzazione al trattamento dei dati personali in calce al CV stesso. Senza l’autorizzazione il tuo curriculum verrà cestinato. Vuoi rischiare di perdere il lavoro della tua vita perché hai dimenticato una semplice frase? Sarebbe veramente un peccato!
Il curriculum deve essere costantemente aggiornato. Non puoi pensare di scriverlo una volta e poi di inviarlo, magari dopo anni, così com'è, senza riguardarlo o senza aggiungere informazioni importanti. E' indispensabile aggiornare il curriculum, indicando i nuovi lavori svolti, i nuovi corsi effettuati e tutte le nuove esperienze che possono risultare utili nei colloqui futuri. Troppo spesso capita di chiamare una persona a colloquio e di scoprire che il CV che ha appena inviato è vecchio addirittura di qualche anno ; vi assicuro che non è una gran bella figura per il/la candidato.
Ricorda sempre che il tuo curriculum è il tuo biglietto da visita e lo leggeranno persone del settore (recruiter) o persone con meno esperienza (dipendenti di un’azienda o datori di lavoro); per questo, per essere vincente, deve essere semplice, pulito, leggibile e soprattutto chiaro.
Altra informazione fondamentale da scrivere nel CV è la verità e solo quella: troppo spesso accade che si millantino conoscenze linguistiche, tecniche o di altra natura e che, alla prima domanda sul tema, si faccia scena muta.
Scopri tutte le offerte di lavoro disponibili del nostro Studio cliccando qui.
Inviaci il tuo curriculum per restare aggiornato
su tutte le nuove offerte di lavoro!