Le 7 domande da fare ad un candidato

Blog > Aziende > Le 7 domande da fare ad un candidato
21 maggio 2020

 

Il colloquio di lavoro è sempre un momento complesso, in pochi minuti si decide il futuro del candidato ed anche il futuro dell’azienda. Assumere la persona sbagliata può arrecare gravi danni sia all’azienda, in termini di fatturato e di coesione interna, sia alla carriera del candidato stesso.

In questi 20 anni abbiamo incontrato centinaia di aziende e migliaia di candidati e non è mai semplice né banale trovare le persone giuste per quel determinato posto.

Le domande di un colloquio spaventano entrambe le figure che vi prendono parte: da un lato abbiamo i candidati che le temono per paura di non saper rispondere in modo adeguato, dall’altra i titolari d’azienda o i recruiter che temono di non riuscire a sfruttarle appieno per ottenere il loro obiettivo: inserire nel team la persona ideale, ovvero un profilo affidabile e competente, pronto a contribuire allo sviluppo aziendale.

Per aiutare i titolari d’azienda e i recruiter a risolvere questi dubbi sul nascere abbiamo scritto questo articolo per fornire un elenco di 7 domande da fare assolutamente ad un colloquio di lavoro; esse ovviamente non sostituiscono le classiche domande di rito che tutti noi facciamo durante l’intervista, ma sono confermative, o meno, degli aspetti caratteriali della persona che abbiamo di fronte.

Punti focali, questi ultimi, su cui puntare sempre per comprendere appieno l’affidabilità del candidato che vuole entrare a far parte della tua squadra. Naturalmente bisogna adattare le domande al curriculum, al candidato/a ed all’azienda per la quale si lavora: vanno personalizzate e contestualizzate in base al profilo ed all’età del candidato.

Ecco le 7 domande che ti consigliamo di fare in un colloquio di lavoro per capire se il/la candidato/a è idoneo oppure no: (l’ordine delle domande va adattato anch’esso in base alla persona che abbiamo di fronte, collocandole  nel momento opportuno sulla linea temporale del colloquio).

1- Mi può parlare della sua esperienza scolastica?

La domanda è utile per comprendere come il candidato si rapporta con i propri pari livello (i compagni = team di lavoro) ed i superiori (gli insegnanti = superiori gerarchici o datori di lavoro). Ovviamente bisogna tener conto che la risposta è legata ad una ben precisa età del candidato, adolescenza o gioventù, quindi poi bisogna approfondire se quanto riportato dalla persona sia o meno ancora attuale.

Perché chiedere di riferirsi alla scuola e non ad un’attività lavorativa?

Perché le persone, in merito all’esperienza scolastica, sono statisticamente molto più sincere rispetto a quando parlano delle esperienze lavorative, attuali o passate che siano. Sentite dire spesso dalle persone “a scuola ero un somaro”, mentre molto raramente sentire qualcuno che confessa di essere uno scansafatiche od un assenteista dal lavoro.

2- Qual è la decisione più importante che ha preso nella sua vita?

È una domanda fondamentale per valutare appieno l’oggettività e la serietà del candidato. Dalla risposta capirai se quel candidato è una persona seria oppure recita una parte; comprenderai i suoi valori ed eventualmente i disvalori.

3- Quali sono i principali obiettivi che ha raggiunto a livello professionale?

La domanda può dimostrarti la serietà ed il valore del candidato. Aver raggiunto obiettivi non strabilianti ma reali ed impattanti è molto positivo. Le esagerazioni dovrebbero farti scattare un campanello di allarme. Umiltà, ambizione, superbia, attitudine alla leadership, senso della realtà e capacità di comprendere il contesto sono elementi che possono facilmente emergere in base alla risposta fornita dal candidato.

4- Quando discute con la persona a lei più cara, che cosa le imputa quest’ultima?

Che sia una moglie od un marito, una fidanzata, il ragazzo od un genitore, nel contenzioso l’altro/a rinfaccia spesso i difetti della controparte: chiedere al candidato di parlarne li può far emergere se otteniamo una risposta sufficientemente sincera o, al contrario, quando prevale un comportamento evasivo, deve scattare un campanello d’allarme sulla sua capacità di fare autocritica.

5- Ha mai pensato a mettersi in proprio?

Questa domanda serve per capire il grado di autonomia che la persona cerca e magari anche i futuri obiettivi che si porrà; dimostra anche il grado di determinazione e di intraprendenza: “Vorrei, ma non posso” è una risposta frequente. Bene! Analizziamo a fondo il “non posso”.

Esso ci dirà se effettivamente non ci sono le condizioni o, al contrario, se dipende dal candidato per carenza di determinazione, di tenacia, di capacità di compiere uno sforzo verso il conseguimento di un obiettivo. Non è poco, no?

6- Qual è l’errore che, se potesse tornare indietro nel tempo, non vorrebbe aver compiuto nella sua vita?

Tragicamente alcune persone rispondono “nessuno”. Secondo voi è possibile che una persona adulta non abbia mai commesso un errore, anche non particolarmente grave, tanto da non essersene pentito? Si spera che il candidato stia mentendo, perché sarebbe molto peggio se la pensasse davvero così…

7- Se si dovesse immedesimare in un personaggio pubblico attuale od uno storico, chi sceglierebbe?

Nella nostra attività ci hanno risposto sia Gesù Cristo che Hitler, davvero, non stiamo scherzando. Il quesito è finalizzato a comprendere diversi fattori: capacità di prontezza di reazione nei confronti di una domanda, da farsi all’improvviso e del tutto decontestualizzata, che proprio non ci si potrebbe aspettare ad un colloquio di lavoro; capacità di non fornire una risposta banale e, soprattutto, di motivarla adeguatamente (ciò fa luce anche sulla determinazione della persona, più la risposta sarà originale e particolareggiata, maggiore sarà il grado di spinta emotiva di cui il candidato è dotato).

Queste le 7 domande per il colloquio di lavoro perfetto, naturalmente il nostro consiglio è di personalizzarle sempre in base al candidato/a ed all’offerta di lavoro. Potete scoprire tutti i servizi che offriamo alle aziende cliccando qui.

Grazie per la lettura. 

IL TUO NUOVO LAVORO ASPETTA PROPRIO TE!

Inviaci il tuo curriculum per restare aggiornato
su tutte le nuove offerte di lavoro!

Invia il tuo cv!