10 errori da evitare in un colloquio di lavoro

Blog > Candidati > 10 errori da evitare in un colloquio di lavoro
28 settembre 2020

 

Tutti noi abbiamo fatto vari colloqui di lavoro una volta terminati gli studi e molto probabilmente ne dovremo fare ancora tanti altri, visto che la pensione è sempre di più un lontano miraggio.

Come studio che di mestiere fa ricerca e selezione del personale abbiamo eseguito migliaia di colloqui per quasi ogni tipo di professione: dal tirocinante neolaureato fino al dirigente d’azienda o CEO.

Il colloquio di lavoro è un momento molto complesso della vita di tutti noi, perché in pochi minuti ci possiamo giocare il lavoro della vita. Per questo bisogna prepararsi al meglio ed evitare errori grossolani che possono farci perdere quel tanto sognato posto di lavoro.

Ecco i 10 errori da non fare assolutamente ad un colloquio di lavoro:

  1. Lo sguardo è fondamentale per creare un rapporto con uno sconosciuto: per questo è fondamentale guardare negli occhi chi ci sta di fronte e non evitare mai il suo sguardo. Stiamo cercando un lavoro, non dobbiamo assolutamente vergognarci di nulla. L’imbarazzo è comprensibile, ma in questo caso è certamente un punto a sfavore non riuscire a dominarlo.
  2. La stretta di mano non deve essere troppo debole né troppo aggressiva. L’ideale sarebbe una stretta di mano vigorosa, senza esagerare e che dimostri una certa sicurezza di sé. In tempi di Covid-19 purtroppo questo punto è ovviamente sospeso.
  3. Non bisogna muoversi troppo sulla sedia, perché i movimenti incontrollati del corpo denotano ansia ed insicurezza. Evitare anche i gesti che denotano ansia, come toccarsi la faccia, le orecchie ed i capelli.
  4. Nella sedia posizionatevi in maniera comoda e naturale; sono da evitare in modo assoluto pose non consone. Sarebbe utile evitare di accavallare le gambe e tenere i piedi appoggiati a terra. 
  5. Evitare gesti di chiusura come iniziare tutte le frasi con un “no” o incrociare le braccia.
  6. Giocherellare con una ciocca di capelli o un laccio della scarpa infastidisce sempre l’interlocutore, quindi sono comportamenti da evitare.
  7. Non gesticolare affatto è sbagliato ed allo stesso tempo esagerare non va affatto bene. E’ preferibile essere naturali il più possibile. 
  8. La serietà è un gran punto di forza nei colloqui, ma non la dimostri se non sorridi mai. Essere sorridenti è importante soprattutto all'inizio e alla fine del colloquio perché dimostra uno spirito amichevole ed anche entusiasmo per la posizione per la quale vi state candidando.
  9. Evitare di mentire durante il colloquio: se si viene scoperti subito il colloquio finisce lì; se, invece, si ottiene il posto e la verità viene poi a galla, addio lavoro. Quindi bisogna sempre essere sinceri. Pensate ad una persona che mente durante il colloquio. Ottiene ugualmente il posto e quindi lascia il suo attuale lavoro. Dopo pochi giorni nel nuovo incarico viene scoperto e licenziato durante il periodo di prova…
  10. Dovrebbe essere scontato ma spesso non lo è, quindi lo ribadiamo: non arrivare mai in ritardo ad un colloquio. In caso di gravi problematiche personali, è bene avvisare per tempo.

Sono regole molto semplici e logiche, ma necessarie e da rispettare per non perdere tutto il lavoro fatto per arrivare a quel determinato colloquio. Contano almeno quanto come la formazione e le esperienze lavorative.

Puoi trovare tutte le offerte di lavoro aggiornate e presenti del nostro studio cliccando qui.

IL TUO NUOVO LAVORO ASPETTA PROPRIO TE!

Inviaci il tuo curriculum per restare aggiornato
su tutte le nuove offerte di lavoro!

Invia il tuo cv!