Quale formato usare per il curriculum vitae

Blog > Candidati > Quale formato usare per il curriculum vitae
14 settembre 2020

 

Stai cercando un nuovo lavoro ma non sei sicuro che il modello del tuo curriculum vitae sia giusto ed accattivante? Oggi sono presenti vari modelli e template di CV e spesso ci sono pareri discordanti sul loro utilizzo. C’è chi richiede assolutamente il Modello Europass, chi invece già nell’annuncio lo esclude a priori.

Sicuramente se vogliamo trovare lavoro dobbiamo realizzare un cv efficace e di impatto che nei pochi secondi che abbiamo a disposizione riesca a colpire in positivo il recruiter.

Il modello di pagina del CV

Molto spesso, in particolare se si è da poco entrati nel mondo del lavoro, può bastare una sola pagina di curriculum vitae. La sintesi è un grande pregio soprattutto se si è ordinati nell’esposizione. 

Non devi assolutamente sentirti obbligato ad essere pedante per cercare di “allungare” il più possibile le tue competenze ed esperienze.

Nel caso tu abbia molte esperienze ed una formazione molto completa puoi assolutamente usare più pagine ma cerca di non superare mai le 3 pagine totali. Evita, in ogni caso, di ridurre le dimensioni del carattere per inserire a tutti i costi molte informazioni.

Gli spazi tra un paragrafo e l’altro sono fondamentali perché creano i giusti blocchi e facilitano la lettura rendendola più fluida e piacevole. 

Il font da usare nel Curriculum

Nella scelta del font pensa sempre a chi leggerà il tuo curriculum, quindi scegline uno di facile lettura. Font corsivi e complessi riducono sensibilmente il tempo di lettura del curriculum. 

Times New Roman, Arial, Calibri e tutti i font più classici e comuni sono perfetti.

La leggenda che dobbiamo stupire con effetti grafici nei curriculum è in effetti tale.

Quindi evita il Comic Sans anche se sei un grafico!

La dimensione del carattere del CV

Scrivi i dati anagrafici in grassetto od utilizza un carattere 13/14, poi tutto il resto puoi scriverlo con un 12. Evita dimensioni del font inferiori a 11. Bisogna sempre mettersi nei panni di chi legge il curriculum.

Evita anche di impiegare un carattere eccessivamente grande. In questo caso, infatti, daresti l’impressione di aver voluto riempire il tuo curriculum.

Quale formato di CV scegliere?

Ci sono tre grandi famiglie di formati di curriculum vitae, vediamoli una per una.

Il Curriculum Europass è uno dei formati di curriculum più conosciuti in Europa. Di facile consultazione, risulta familiare ai datori di lavoro e agli istituti d'istruzione.

Per prima cosa dovrai creare un profilo Europass a questo link https://europa.eu/europass/it/create-europass-cv con informazioni sul tuo percorso di istruzione e formazione, sulle tue esperienze di lavoro e sulle tue competenze. Dopo aver completato il tuo profilo Europass potrai creare tutti i CV che vuoi con qualche semplice clic. Ti basterà scegliere le informazioni che vuoi inserire e la formattazione che preferisci: Europass farà il resto. 

Il Curriculum Vitae Europeo è molto schematico e può fornire una traccia utile se sei un candidato alle prime armi, ma non sempre si presta a descrivere nella maniera migliore tutti i profili e percorsi professionali. Il suo utilizzo è stato piano piano sostituito dal formato Europass.

 Il Curriculum Vitae può essere redatto anche con un modello sui generis. Anche il famoso programma di scrittura Word ne fornisce vari template e molti programmi di grafica ne hanno intere librerie. Si possono usare ma attenzione a non esagerare con colori, stranezze ed aspetti estetici.

Qual è il formato migliore per un CV

A nostro parere il formato europeo, in particolare l’Europass, è il migliore perché è semplice e standardizzato e ci permette di trovare efficacemente tutte le informazioni delle quali abbiamo bisogno per poter valutare approfonditamente il candidato/a.

Però sia chiaro non escludiamo a priori nessun curriculum. L’importante è che:

  1. Siamo chiari ed ordinati,
  2. Siano presenti i dati anagrafici essenziali,
  3. Sia presente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali in base alla normativa vigente in quel preciso momento
  4. Sia scritto in ordine cronologico (possibilmente utilizzando l’ordine cronologico inverso, ovvero indicando per prima l’attuale/ultima esperienza lavorativa e procedendo a ritroso).

A questo link trovi tutte le offerte di lavoro disponibili presso il nostro Studio. Grazie per la lettura.



IL TUO NUOVO LAVORO ASPETTA PROPRIO TE!

Inviaci il tuo curriculum per restare aggiornato
su tutte le nuove offerte di lavoro!

Invia il tuo cv!