Viviamo in un momento di grande incertezza e oltre ai timori per la salute, dobbiamo fare i conti anche con la paura di perdere il lavoro. Prima o poi il blocco dei licenziamenti verrà eliminato e molte aziende non potranno più usufruire della cassa integrazione.
Tutto questo porterà purtroppo ad un gran numero di licenziamenti e ci vorrà molto tempo prima che il mercato del lavoro riesca a riassorbire tutte queste persone.
La paura di restare disoccupati a causa del Covid o della crisi economica che ne conseguirà non è infondata. Per molti saranno attivi i meccanismi di protezione, ma gli ammortizzatori sociali sono solo soluzioni temporanee. Le sfide principali che abbiamo di fronte sono due:
Nel primo caso bisogna assolutamente vivere in maniera positiva ogni momento e ogni situazione. Insomma bisogna sempre vedere il bicchiere mezzo pieno. La positività è fondamentale ed è la nostra arma segreta per affrontare periodi complicati come questo.
Dobbiamo restare concentrati sulla realtà immediata e su ciò che ci viene richiesto volta per volta. Perdere il lavoro è preoccupante, certamente, ma non possiamo per questo farci prendere dal terrore e non riuscire più affrontare anche le situazioni più semplici.
Abbiamo diritto di avere paura di perdere il lavoro, di preoccuparci, di lasciare che questa ombra ogni tanto occupi la nostra mente. È comprensibile. Esistono, tuttavia, due tipi di preoccupazione, ma solo una può aiutare in questa circostanza. La preoccupazione negativista non serve in questo momento: ci blocca e alimenta il fuoco dell’ansia. Non nutritela e scacciatela dalla vostra mente.
La preoccupazione costruttiva, al contrario, ha appunto un focus costruttivo e strategico. Perché non afferma, ma si fa domande che ti aiuteranno a rialzarti:
In una situazione come questa l’unica soluzione è investire su sé stessi, cercando di migliorare il proprio curriculum con formazione specifica e di valore.
Investire su stessi e sulla propria carriera è fondamentale, non solo per sfizio personale, ma soprattutto per evitare di essere risucchiati dalle turbolenze del mondo del lavoro. Ecco alcuni consigli su come migliorare la propria carriera.
Inoltre è sempre più importante sapersi vendere come professionista o come lavoratore. LinkedIn viene in nostro soccorso perché è il social giusto per fare networking ed avvicinare domanda ed offerta. Ecco alcuni consigli su come sfruttarlo per trovare lavoro.
Insomma bisogna rimboccarsi le maniche e non lasciarsi affossare dalle difficoltà. Scopri tutte le offerte di lavoro presenti nel nostro Studio.
Inviaci il tuo curriculum per restare aggiornato
su tutte le nuove offerte di lavoro!